Data Driven Innovation Open Summit Edizione 2020
Giovedì 10 dicembre 2020
h. 10.15 – 11.15 – Algoritmi e Big Data come lavorano
Algoritmi e Big Data: oggi per saper fare bisogna conoscere sempre più e l’uso di questi strumenti è diventato indispensabile in mille settori della vita: dalla biologia e biomedicina, alle competenze necessarie per combattere l’evasione fiscale. Nel primo appuntamento della Data Driven Innovation, esperti provenienti da università e centri di ricerca si confrontano sulle più recenti innovazioni e sui progetti che hanno al centro l’uso di Algoritmi e Big Data in tutte le loro accezioni ragionando di come la capacità di pensare, organizzare, e visualizzare i dati sia alla base di una innovazione continua.
Intervengono: Giuseppe Di Battista, Roberto Grossi, Fabio Vandin, Giuseppe Liotta, Irene Finocchi, Giuseppe Italiano.
Modera: Andrea Bettini
Rivedi l’evento
h. 10.15 – 11.15 – Data Mobility
Le persone nel mondo di oggi sono in continuo movimento. Questa mobilità può essere vista da molte angolazioni, poiché ci sono molte ragioni per spostarsi: migrazione, istruzione, lavoro o turismo. Questo webinar affronterà il modo in cui i dati sulla mobilità possono rendere (e lo stanno già facendo) più intelligente la circolazione di persone e merci trasformando i nostri in città sempre più intelligenti.
Lingua: Inglese
Intervengono: Raphael Reimann, Salvatore Di Dio, Benedetta Sanjust, Lorenzo Meschini
Modera: Domenico Schillaci
Rivedi l’evento
h. 11.15 – 12.15 – Data Skill
I dati sono la nuova elettricità. Stiamo vivendo nell’era della quarta rivoluzione industriale. Questa è l’era dell’intelligenza artificiale e dei big data. C’è una massiccia esplosione di dati che ha portato al culmine di nuove tecnologie e prodotti più intelligenti. Ogni giorno vengono creati circa 2,5 exabyte di dati. La necessità di dati è aumentata enormemente nell’ultimo decennio. Molte aziende hanno incentrato la propria attività sui dati e le competenze per lavorarci saranno fondamentali per ottenere un lavoro.
Intervengono: Elena Baralis, Valentina Mulas, Fabio Mercorio, Carlo Pietrobelli
Modera: Andrea Bettini
Rivedi l’evento
h. 12.15 – 13.15 – HAL 9000
Hal 9000 – l’acronimo di Heuristic Algorithmic – era l’Intelligenza Artificiale di Kubrik “Space Odissey”: un computer desiderava diventare un uomo o un dio. Che cos’è esattamente l’intelligenza artificiale? Si potrebbe dire che è la capacità dei computer di pensare e agire come esseri umani? E quali limiti si possono porre alla creazione di una intelligenza artificiale? Esploriamo l’intelligenza artificiale in dettaglio.
Intervengono: Rita Cucchiara, Massimo Chiriatti, Paolo Benanti
Modera: Andrea Bettini
Rivedi l’evento
h. 12.15 – 13.15 – I processi industriali e la data optimization
L’ottimizzazione dei dati è un processo che prepara lo schema logico della visualizzazione dati. L’ottimizzazione dei dati in campo industriale è più comunemente nota per essere una tecnica non specifica utilizzata da diverse applicazioni per il recupero dei dati da diverse fonti in modo che questi possano essere utilizzati per valutazioni ed analisi attraverso degli strumenti di visualizzazione e in applicazioni come ad esempio quelle nei rapporti statistici.
Intervengono: Riccardo Apreda, Renato Magliacani, Emanuele Pierucci, Luigi Cerfeda, Giovanni Pianigiani
Modera: Cristina Raimondo
Rivedi l’evento
h. 14.30 – 16.00 – Digital government, smart cities, next economy
Un’invisibile nuvola ci avvolge. Sono i dati e le informazioni che scambiamo online, un flusso continuo che qualcuno raccoglie, elabora e scambia. È vero che grazie ai big data accediamo a servizi sempre più ritagliati sulle nostre necessità, ma ogni nostra mossa, ogni acquisto, ogni comunicazione, ogni nostro momento pubblico e privato può essere osservato. Per questo le istituzioni democratiche, le città e le realtà economiche devono confrontarsi quotidianamente su come trasformare i dati in una ricchezza per tutti e non in un fatto di esclusione.
Intervengono: Carlo Batini, Paolo Ghezzi, Giuseppe Sindoni, Renée Miller, Andrea Cosentini, Max Paleari
Modera: Janina Landau
Rivedi l’evento
h. 15.00 – 16.30 – Strumenti ed analisi per combattere il Covid
É stato un anno maledetto in cui l’arrivo della pandemia del Covid 19 ha cambiato per sempre la storia e la vite di milioni persone. Bisogna restare uniti e contrastare attraverso le migliori strutture ed i migliori strumenti il diffondersi della malattia. All’interno del talk Strumenti ed Analisi per combattere il Covid esperti ricercatori, virologi ed ingegneri parleranno dell’importanza della raccolta ed analisi dei dati nel contrasto della pandemia
Intervengono: Stefano Patarnello, Mauro Grigioni, Vittoria Colizza, Ernesto Belisario, Arianna Cocchiglia, Guido Silvestri
Modera: Cristiana Pulcinelli
Scopri di più
h. 15.30 – 16.30 – Come le aziende comunicano attraverso i dati
Intervengono: Davide Cervellin, Lorenzo Luca, Marco Torrisi, Igor Marcolongo, Andrea Sempi, Antonella Grassigli, Vincenzo Zeno Zencovich
Modera: Cristina Raimondo
Rivedi l’evento
h. 15.30 – 16.30 – Data Tourism
In un mercato dal rapido mutamento come quello del turismo bisogna essere in grado di individuare le opportunità di crescita ed anticipare tendenze e comportamenti dei clienti. Si parlerà proprio di questo nel talk Data Tourism dove esperti del settore racconteranno come questo è possibile grazie all’utilizzo dei dati che emergono dai nuovi strumenti digitali.
Intervengono: Mirko Lalli, Francesca Benati, Giovanna Manzi
Rivedi l’evento
h. 16.30 – 17.30 – Una analisi predittiva – spiegata bene
Utilizzare dati, algoritmi statistici e tecniche di machine learning per individuare la probabilità di risultati futuri basandosi sui dati storici con l’obiettivo di andare oltre la comprensione di cosa è successo per arrivare a una migliore valutazione di quello che potrebbe accadere in futuro.
Intervengono: Bernardo Monechi, Dario Pagani, Luciano Pietronero, Alex Vespignani
Modera: Cristiana Pulcinelli
Rivedi l’evento